Bando FRI-TUR per le Strutture Turistiche

Un'Opportunità per Innovare e Crescere

Il bando FRI-TUR, promosso da Invitalia, rappresenta una straordinaria opportunità per le strutture turistiche italiane che desiderano innovare, migliorare i propri servizi e attrarre un numero maggiore di turisti. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste, chi può partecipare e quali sono i benefici.

Bando FRI-TUR per le Strutture Turistiche

Obiettivo del Bando FRI-TUR

Il bando FRI-TUR ha l'obiettivo di incentivare la riqualificazione, l'ammodernamento e la digitalizzazione delle strutture turistiche italiane. L'iniziativa mira a sostenere le imprese del settore turistico nell'adozione di soluzioni innovative che possano migliorare la competitività e la sostenibilità del turismo in Italia.

Chi Può Partecipare?

Il bando è rivolto a una vasta gamma di operatori del settore turistico, tra cui:

- Hotel e alberghi

- Villaggi turistici

- Agriturismi

- Bed & Breakfast

- Campeggi

- Strutture ricettive extra-alberghiere


Tipologie di Investimenti Ammissibili

Il bando FRI-TUR finanzia diversi tipi di interventi, tra cui:

- Riqualificazione e ristrutturazione: Interventi per migliorare l'efficienza energetica, la sicurezza e il comfort delle strutture.

- Ammodernamento tecnologico: Implementazione di sistemi di domotica, impianti fotovoltaici, soluzioni digitali per la gestione delle prenotazioni e del check-in/check-out.

- Innovazione dei servizi: Creazione di nuovi servizi turistici, come spazi wellness, attività ricreative e culturali, e servizi per il turismo sostenibile.

- Marketing e promozione: Azioni di marketing digitale, miglioramento della presenza online, campagne di promozione sui social media.

Bando FRI-TUR per le Strutture Turistiche

Contributi e Finanziamenti

Il bando FRI-TUR prevede diverse forme di agevolazione, tra cui:

- Contributi a fondo perduto: Una percentuale del costo totale dell'investimento viene coperta senza necessità di restituzione.

- Finanziamenti agevolati: Prestiti a tassi di interesse ridotti rispetto a quelli di mercato, per coprire parte dell'investimento.

- Garanzie: Strumenti per facilitare l'accesso al credito da parte delle imprese turistiche.

Benefici per le Strutture Turistiche

Partecipare al bando FRI-TUR può portare numerosi vantaggi alle strutture turistiche:

- Miglioramento dell'efficienza operativa: Investire in tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili può ridurre i costi operativi e migliorare l'efficienza.

- Aumento della competitività: Strutture più moderne e ben equipaggiate possono attrarre un numero maggiore di turisti e competere meglio nel mercato turistico.

- Sostenibilità ambientale: Investire in soluzioni green e sostenibili contribuisce a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere un turismo responsabile.

- Esperienza del cliente migliorata: Offrire servizi innovativi e di alta qualità può migliorare l'esperienza dei turisti, aumentare la soddisfazione e favorire il ritorno dei clienti.

Come Partecipare

Per partecipare al bando FRI-TUR, le strutture turistiche devono seguire una serie di passaggi:

1. Preparazione del progetto: Definire chiaramente gli interventi da realizzare e i relativi costi.

2. Presentazione della domanda: Compilare e inviare la domanda di partecipazione, allegando tutta la documentazione richiesta.

3. Valutazione del progetto: Invitalia valuterà i progetti presentati in base ai criteri di ammissibilità e merito.

4. Erogazione del contributo: Una volta approvato il progetto, verranno erogati i contributi e i finanziamenti previsti.


Conclusione

Il bando FRI-TUR rappresenta un'opportunità unica per le strutture turistiche italiane di migliorare la propria offerta e di crescere in un mercato sempre più competitivo. Approfittare di queste agevolazioni può fare la differenza nel garantire il successo e la sostenibilità della propria attività.


Vuoi sapere di più? Contatta i nostri consulenti per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a partecipare al bando FRI-TUR e a ottenere i finanziamenti necessari per i tuoi progetti di crescita e innovazione.


Indietro
Indietro

Bando PNRR Transizione 4.0: Un'opportunità per la tua PMI

Avanti
Avanti

Come posso sapere se la mia Azienda è idonea per un Bando PNRR?